Home » , » I Fratelli Neri, dramma sociale ottocentesco dei bambini spazzacamini nel Canton Ticino.

I Fratelli Neri (Die schwarzen Brüder) è un film del 2013 diretto da Xavier Ko ller, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt...

I Fratelli Neri (Die schwarzen Brüder) è un film del 2013 diretto da Xavier Koller, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt Held.

Il 29 settembre 2013 è stato presentato al Festival di Zurigo. Il 19 dicembre 2013 è uscito nella Svizzera tedesca, mentre il 27 febbraio 2014 nella Svizzera italiana.

Tratto dall'omonimo romanzo di Lisa Tetzner e Kurt Held, ambientato verso la metà del XIX secolo, il film prende spunto dalle vicende realmente accadute alle popolazioni del Canton Ticino, costrette per l'estrema miseria a vendere i propri figli in tenera età.

i-fratelli-neri-loc

Trama.

Intorno alla metà del XIX secolo una famiglia di contadini svizzeri del Canton Ticino si trova costretta, data la condizione di miseria in cui vive, a vendere il quattordicenne Giorgio al signor Antonio Luini, un uomo senza scrupoli, che lo porterà a Milano per fargli fare lo spazzacamino. Durante il tragitto, attraversando il Lago Maggiore, l'imbarcazione sulla quale si trova Giorgio insieme ad altri ragazzi viene colpita da un fulmine e affonda.

Oltre a Luini, sopravvivono solamente in quattro. Giunti a Milano vengono venduti come bestie, Giorgio viene comprato dallo spazzacamino Battista Rossi che lo porta in casa sua e qui conosce la figlia Angeletta, la quale si offrire di insegnargli a leggere e scrivere e con cui instaura un rapporto d'affetto. Giorgio fa amicizia con altri ragazzi nella sua stessa difficile situazione, i quali vengono trattati come veri e propri schiavi, ed entra a far parte della banda dei "fratelli neri", i cui membri si sorreggono a vicenda, si difendono dalla miseria e lottano contro la banda dei "lupi" che ruba loro le mance faticosamente guadagnate.

Dopo la morte per una grave malattia di Alfredo, uno spazzacamino, le due bande siglano la pace e si alleano per catturare Luini, infatti in Svizzera su di lui pende una taglia di mille franchi, con l'aiuto di padre Roberto i ragazzi escogitano una trappola e lo consegnano alle autorità svizzere; i soldi della ricompensa andranno alle famiglie delle vittime del naufragio.

Al termine di questa vicenda Giorgio riesce a fare ritorno a casa dalla propria famiglia portando con sé Angeletta.

i-fratelli-neri

Leggi anche: Will Hunting - Genio Ribelle - è la storia di un genio premiata con l'Oscar.

Interpreti e personaggi.

Fynn Henkel: Giorgio
Moritz Bleibtreu: Antonio Luini
Waldemar Kobus: Battista Rossi
Richy Müller: Padre Roberto
Leonardo Nigro: padre di Giorgio
Sabine Timoteo: madre di Giorgio
Oliver Ewy: Alfredo
Ruby O. Fee: Angeletta

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. A rendere ulteriormente espressiva e drammatica la narrazione, sono le illustrazioni del pittore svizzero Hannes Binder, che accompagnano la lettura in ogni pagina, tanto da far apparire il volume come un parente molto prossimo delle graphic novel. Binder ha eseguito le illustrazioni attraverso una tecnica particolare, lo scraper, che consiste nel far emergere le linee bianche dell'immagine che si sta creando, incidendo una tavoletta coperta da inchiostro nero. Per questo motivo, conservando una predominanza di nero, le illustrazioni appaiono particolarmente oscure ed inquietanti e si fondono perfettamente con la scrittura asciutta e le frasi brevi che caratterizzano lo stile dell'opera. Da notare che il nome del co-autore del romanzo, Kurt Held, non compare accanto a quello di sua moglie, Lisa Teztner, in quanto all'epoca della prima pubblicazione era perseguitato dal regime nazista per motivi razziali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I fratelli neri è tratto dalla storia vera dei ragazzini ticinesi che, ancora alla fine del XIX secolo, venivano venduti per lavorare come spazzacamini in Lombardia. La prima edizione fu pubblicata nel 1941 in Germania e da quel momento il libro è divenuto popolare in tutto il mondo come racconto per ragazzi. I temi trattati sono infatti universali e si prestano bene come spunto per parlare - ancora oggi - di sfruttamento minorile, di emigrazione forzata dalla fame e dalla povertà

      Elimina

Random Posts

  • Breaking Bad (2a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La seconda stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da 13 episodi, è stata originariamente trasmessa negli Stati Uniti dall'8 marzo al 31 maggio 2009 su AMC. In questa stagione vengono introdotti tre nuovi personaggi principali: Saul Goodman, Gus Fring e Mike Ehrmantraut, interpretati rispettivamente da Bob Odenkirk, Giancarlo Esposito e Jonathan Banks. In più, le sequenze di…
  • Heat - La Sfida - grande successo con due fra i massimi attori del cinema internazionale.
    11.05.2016 - 0 Comments
    Heat - La sfida (Heat) è un film del 1995 diretto da Michael Mann con Al Pacino, Robert De Niro e Val Kilmer. L'opera si ispira ad un celebre classico del noir francese, Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide realizzato da Jean-Pierre Melville nel 1966. Il film intreccia abilmente le storie di una moltitudine di personaggi diversissimi tra loro, satelliti che orbitano intorno alle due figure…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (2a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • Il profumo del mosto selvatico è un classico dei buoni sentimenti ricalcando i passi di Frank Capra.
    08.07.2016 - 1 Comments
    Il profumo del mosto selvatico (A Walk in the Clouds) è un film del 1995 diretto da Alfonso Arau con Keanu Reeves: Paul Sutton Aitana Sánchez-Gijón: Victoria Aragon Anthony Quinn: Don Pedro Aragon e Giancarlo Giannini. Il film è un remake di Quattro passi fra le nuvole del 1942 di Alessandro Blasetti, soggetto di Cesare Zavattini e Piero Tellini. Film di impianto classico, stupisce per la…
  • Strade perdute è una crime story, considerabile un esempio di film noir moderno ma con immaginario e tematiche surreali.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Strade perdute (Lost Highway) è un film del 1997 diretto da David Lynch. È una crime story, considerabile un esempio di film noir moderno ma con immaginario e tematiche surreali. Lynch ne ha scritto la sceneggiatura assieme a Barry Gifford; la colonna sonora originale è composta da Angelo Badalamenti e David Lynch. Fred Madison risponde al citofono di casa sua e sente le parole "Dick…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com